
Obiettivo della missione lo sviluppo di una serie di azioni finalizzate a promuovere il pescaturismo e l’ittiturismo e la valorizzazione del pesce azzurro, il pesce “povero”, anche attraverso eventi e manifestazioni da sviluppare anche nei rispettivi contesti costieri. Complessivamente, al di là della competenza territoriale dei Gac, i pescatori in Liguria sono oltre millecinquecento.
"Il progetto – osserva il presidente della Camera di Commercio di Imperia, Franco Amadeo - servirà a valorizzare una risorsa economica importante assieme al mestiere di pescatore oggi in sofferenza e in difficoltà, a promuovere l’ittiturismo e il pescaturismo e a avvicinare il prodotto “povero”, ai consumatori per le sue caratteristiche di freschezza e tracciabilità".
"Liguria, Sardegna e gli altri partner francesi e spagnoli, pur con le loro diversità, sono complementari, hanno nella pesca una colonna portante della loro economia, con uno scambio di buone pratiche davvero interessante, dall’annuale Forum della dieta Mediterranea di Imperia alla Giornata del Pescato a Expo Milano 2015", spiega Enrico Lupi, presidente del Gac “Il Mare delle Alpi”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso