
Il presidente della sezione specializzata imprese del Tribunale di Milano, Marina Tavassi, si è riservata di decidere sull'istanza di sospensione del blocco della app 'Uber-pop' presentata dalla multinazionale statunitense Uber, dopo il provvedimento del giudice Claudio Marangoni che, lo scorso 26 maggio, ha inibito in via cautelare ed urgente a tutte le società del gruppo l'utilizzo del servizio per "concorrenza sleale" nei confronti dei taxi.
Dopo l'udienza di stamani davanti al presidente della sezione, durata circa un'ora, Tavassi si è riservata e la decisione sulla richiesta di sospendere il blocco dovrebbe arrivare nelle prossime ore, tra oggi e domani. Domani, infatti, è l'ultimo giorno utile, stando al provvedimento del giudice Marangoni, per le società del gruppo Uber per bloccare la app ancora attiva, altrimenti scatteranno penali da 20mila euro al giorno.
Prima del termine ultimo, però, potrebbe arrivare la decisione del presidente della sezione sulla richiesta di sospendere il provvedimento del 26 maggio.
Dopo l'udienza di stamani davanti al presidente della sezione, durata circa un'ora, Tavassi si è riservata e la decisione sulla richiesta di sospendere il blocco dovrebbe arrivare nelle prossime ore, tra oggi e domani. Domani, infatti, è l'ultimo giorno utile, stando al provvedimento del giudice Marangoni, per le società del gruppo Uber per bloccare la app ancora attiva, altrimenti scatteranno penali da 20mila euro al giorno.
Prima del termine ultimo, però, potrebbe arrivare la decisione del presidente della sezione sulla richiesta di sospendere il provvedimento del 26 maggio.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale