economia

Governo al lavoro per trovare fondi necessari
1 minuto e 11 secondi di lettura
Nonostante la grande incertezza, le indiscrezioni della Bild sulla presunta rassegnazione della Merkel alla bancarotta greca e la successiva smentita, Atene si mostra fiduciosa. Tsipras ha annunciato che invierà una nuova proposta per sbloccare i negoziati. "Raggiungeremo presto un accordo con i creditori", ha detto il viceministro delle Finanze Mardas. "La Grecia, ha aggiunto, sta lavorando per avere la disponibilità di fondi per onorare i pagamenti, compresi stipendi e pensioni". La Bce, per bocca del capoeconomista Peter Praet, ribadisce l'importanza che "Atene resti un membro dell'area euro".

Da Draghi a Eurogruppo, settimana decisiva - La situazione della Grecia è in cima all'agenda economica europea della prossima settimana che si apre lunedì con l'audizione del presidente della Bce Mario Draghi al Parlamento europeo e si chiude con l'Ecofin venerdì a Lussemburgo. Al momento, bloccato il negoziato tecnico, si attendono dei progressi politici e che quindi il premier ellenico Alexis Tsipras faccia sapere come intende proseguire. La 'scaletta' della settimana prossima, salvo colpi di scena nel weekend che potrebbero riscrivere il calendario, prevede l'audizione di Draghi come primo appuntamento dove la situazione greca sarà certamente evocata. Oltre al suo discorso di apertura, Draghi risponderà alle domande degli eurodeputati, su tutti i temi centrali della zona euro. Grecia in testa, visti gli scenari cupi che si prospettano e il rischi che pesano su tutti i 19 Paesi della moneta unica.