
Il tema porti è stato al centro della trasmissione Liguria Today ieri sera su Primocanale, ospiti lo stesso Miazza, Tirreno Bianchi, console della Compagnia Pietra Chiesa, Piero Lazzeri, presidente di Fedespedi e Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti. Questi ultimi tre hanno sostenuto la necessità che Luigi Merlo, presidente dell’Authority genovese, “resti al suo posto per evitare il commissariamento”, ma se Lazzeri e Duci hanno promosso a pieni voti l’azione di Merlo, Bianchi è stato molto più tiepido da questo punto di vista.
Non ha del tutto obiettato, come hanno fatto gli altri due, alla osservazione che “ci vorrebbe un presidente che riesca a fare le cose che Merlo ha pensato ma non fatto”. Sottintendendo una mancanza di concretezza nell’azione del presidente del porto di Genova. Tutti, però, hanno negato che dopo l’invito a restare rivolto a Merlo dal neo governatore Giovanni Toti si possa parlare di “nuovo patto del Nazareno al pesto” come aveva fatto, sempre a Primocanale, la candidata di M5S Alice Salvatore e poi ribadito lo stesso Beppe Grillo: “Il commissariamento non gioverebbe”.
Quanto alla sua successione, di fronte ai due nomi circolati in questi giorni – Rino Canavese, ex di Savona, Mino Giachino, ex sottosegretario – c’è stata una sostanziale bocciatura, pur “riconoscendo le qualità dell’uno e dell’altro”. Più tranciate, da questo punto di vista, Tirreno Bianchi: “A me non piace nessuno dei due, in qualche modo rappresentano un vecchio modo di concepire la portualità”.
Tornando alla riforma, se Duci si dichiara “fiducioso che il previsto accentramento delle decisioni a Roma possa funzionare, perché finalmente soprattutto sui finanziamenti ci potrà essere maggiore chiarezza e quelli sbagliati si potranno contrastare prima”, Lazzeri è molto più scettico: “Quando si penalizzano i territori di riferimento si corrono sempre dei rischi e Roma fino ad oggi non ha brillato per la qualità e la lungimiranza delle decisioni. Forse i porti liguri un po’ si salveranno a causa della forza dei loro numeri, ma a me l’accentramento preoccupa molto”. In sintonia Tirreno Bianchi, che per esprimere la propria opinione è ricorso a una rievocazione: “Mi capitò di leggere l’intervista di un giornalista americano a Mao. La domanda fu: dove va il mondo? E Mao rispose: Boh! Ecco, di fronte a questa ipotesi di riforma non riesco a leggere il futuro della portualità italiana”.
Infine, al capitolo autocritiche, i rappresentanti della portualità genovese hanno difeso i loro atteggiamenti e le loro scelte, anche quando è stato obiettato che non di rado hanno prevalso gli interessi di bottega e un certo adagiarsi sulle amicizie politiche. Duci ha ammesso che “in passato è capitato di aver lasciato spazio all’invadenza politica, ma oggi il senso di comunità è assai più elevato, c’è coesione”. Miazza, invece, ha difeso l’operazione con cui l’Autorità di Savona ha acquisito le aree dal gruppo Orsero: “Un piacere fatto a quell’azienda e un prezzo troppo caro? No, un’operazione che rifarei perché funzionale al vasto piano di opere previste nel nostro scalo”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale