
Il muro della palestra di una scuola elementare è crollato sui binari bloccando il traffico per oltre sei ore. Una tragedia sfiorata come quel 16 gennaio 2014 in cui una frana fece deragliare l'Intercity Milano-Ventimiglia.
"Ho pregato, litigato, sollecitato ai tempi il ministro Lupi sin dall'inizio del mio mandato. Poi le promesse arrivate solo dopo il famoso deragliamento ad Andora. Oggi riviviamo gli stesso problemi a Laigueglia con grave danno per il turismo ligure e gravi disagi per i passeggeri", sottolinea Rossi.
Il presidente di Liguria Civica farà "subito una nuova interrogazione al nuovo ministro Delrio che mi auguro potrà essere attento alle problematiche del raddoppio che attendiamo da 50 anni e dare risposte veloci e convincenti".
IL CROLLO SUI BINARI - Intorno alle 11 del 27 giugno a Laigueglia il muro di una scuola è crollato sui binari della ferrovia. In quel momento stava giungendo un treno, che è stato fermato qualche centinaio di metri prima del luogo del crollo. Nessun ferito.
A cedere sono state due pareti di una scuola elementare: l'edificio era stato costruito circa 15 anni fa. La linea ferroviaria è stata immediatamente chiusa. Nel tratto interessato dal crollo esiste un binario unico che ha reso il transito impraticabile in entrambe le direzioni. Solo alle 17:10 il binario è stato riattivato.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso