
La Cri ha inoltre garantito il servizio medico a Ponte San Ludovico "con un'ambulanza fissa che ha curato leggere escoriazioni senza registrare mai particolari patologie". Continua nei locali del dopolavoro ferroviario accanto alla stazione di Ventimiglia, la gestione da parte del Comitato locale di Ventimiglia del centro di prima assistenza che attualmente ospita circa 200 persone tra uomini, donne e bambini.
"Sul posto vengono garantiti vitto, alloggio, un camper medico e la presenza fissa di operatori e volontari h24" e "lezioni da parte dei volontari di italiano e francese con l'intervento di due interpreti presenti ogni giorno", informa la Croce Rossa. Imponente la macchina organizzativa messa in campo dalla Cri che si è avvalsa, nei giorni di maggior picco di presenze tra Ponte San Ludovico e la stazione di 80 volontari e operatori.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti