
Intanto la Federazione Italiana Tennis ha assegnato le tre wild card che aveva a disposizione: sono Alessandro Giannessi, Gianluca Mager ed Edoardo Eremin. Talenti del tennis italiano che partiranno nel tabellone principale e sono pronti a dare battaglia sui campi genovesi. E c’è attesa anche per l’ultima wild card che invece sarà assegnata dagli organizzatori. Il torneo di Genova si presenta ai nastri di partenza con la vittoria, ottenuta per l’edizione 2014, quale miglior Challenger del mondo ed un montepremi aumentato a 125mila Dollari. Il riconoscimento ricevuto dall’ATP lo scorso febbraio ha premiato la straordinaria macchina organizzativa dell’appuntamento genovese.
L’appeal che l’AON Challenger vanta nei confronti dei giocatori è frutto della posizione di assoluto valore che il torneo ha saputo conquistare negli anni nell’ambito del calendario mondiale. Non a caso a livello italiano il torneo di Valletta Cambiaso è secondo per montepremi e budget solo agli Internazionali del Foro Italico. Un successo testimoniato non solo dagli apprezzamenti di giocatori e supervisor ma anche dal numeroso pubblico: nel 2014 sono stati oltre 20mila gli spettatori che hanno seguito il torneo nella splendida location di Valletta Cambiaso raggiungendo diversi sold out compresa la finalissima allo stadio Beppe Croce che ha visto 2500 persone seguire il match tra lo spagnolo Albert Ramos (vincitore dell’edizione 2014) e il croato Mate Delic.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti