
La manifestazione, organizzata da Sviluppo Turistico Lerici, promossa dal Comune di Lerici, dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Liguria, da Unioncamere Liguria, Autorità Portuale e Camera di Commercio della Spezia, con il contributo delle rappresentanze del mondo ittico e agricolo e del commercio, dà vita a quattro giorni intensi e ricchi di cultura marinara, di delizie enogastronomiche, di laboratori e di didattica, di visite guidate in battello, di spettacoli musicali e culturali e sano divertimento.
Un’area espositiva di 30 stand, itinerante nel borgo lericino, un percorso pensato per far conoscere e assaporare l’offerta agroalimentare ed enogastronomica, scoprendo l’eccellenza, tra curiosità e golosità, dell’itticoltura e dell’agroalimentare regionale.
L’edizione 2015 di Mytiliade è dedicata alle cuoche, alle Chef che, quotidianamente, lavorano in un mondo principalmente maschile. Il taglio del nastro della manifestazione sarà affidato a Valeria Piccini, due stelle Michelin e ambasciatrice della cucina italiana nel mondo, chef che dirige la cucina del ristorante “da Caino” a Montemerano in provincia di Grosseto.
Madrina della kermesse sarà Tessa Gelisio, noto volto televisivo, attrice, scrittrice e conduttrice televisiva di trasmissioni che trattano di ambiente, cultura, scienza e gastronomia. Nel corso della manifestazione arà possibile all'opera importanti special guest nello spazio dei “Muscoli dello Chef” quali Hirohiko, Simone Rugiati, Ivano Ricchebono, Serenella Medone e Marcello Zaccaria.
Gli show cooking si alterneranno a laboratori sensoriali e, per la prima volta, a corsi di cucina “all’aria aperta” dove sarà possibile vivere un'esperienza "spalla a spalla " con gli chef e preparare, affiancati dalla loro attenta guida, saporite e fantasiose ricette a base di mitili.
Tutti i laboratori e le presentazioni degli chef vengono seguiti dall’A.I.S. Associazione Italiana Sommelier, che, grazie agli abbinamenti e alle spiegazioni sulla degustazione del vino, contribuirà ad impreziosire gli eventi di Mytiliade. Sarà presente l’Enoteca Regionale della Liguria, che gestirà uno lo spazio dedicato a tutti i vini DOP e IGP della Liguria.
Tra gli eventi più attesi i laboratori di lavorazione e preparazione e relativi a numerosi altri argomenti: la cucina, la sfilettatura del pesce, la scelta del pesce povero, la salagione delle acciughe, le nuove forme di turismo legato alla pesca, l’olio DOP della riviera ligure, la filiera produttiva di mitilicoltura , etc. Oltre all’ostricoltura, coltivazione che i mitilicoltori hanno ripreso dopo circa un secolo. Infatti, i mitilicoltori tarantini che arrivarono a La Spezia alla fine del 1800, tentarono qui la coltivazione delle ostriche che poi venne presto abbandonata in luogo dei mitili. A distanza di più di un secolo si è tentato nuovamente di riprendere tale produzione e con grande successo.
Tra i tanti appuntamenti, di rilievo saranno il "Convegno sull'economia del mare: prospettive del nostro Golfo" che si terrà a Villa Marigola, e il "Convegno Donne protagoniste nelle realtà produttive della Liguria", ospitato tra le mura del Castello di Lerici.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti