Quella di Badalucco è una sagra paesana che è riuscita ad imporsi nel panorama nazionale forte dell'unione tra l’antica ricetta, il pesce in arrivo direttamente dalla Norvegia e la leggenda che lo vuole alimento chiave di un momento storico del tutto particolare. Il Festival dello Stoccafisso a' Baücogna nasce infatti per ricordare un avvenimento lontano. La storia narra che gli abitanti di Badalucco riuscirono a resistere a un lungo assedio dei Saraceni proprio grazie alle scorte di stoccafisso, avendo anche la forza di contrattaccare, costringendo il nemico a riprendere il mare.
Per ricordare l'evento, la terza domenica di settembre, quest'anno il 20, il paese rivive il momento dell’assedio dei Saraceni, in una festa di ringraziamento che con il passare degli anni si è trasformata in un vero e proprio Festival. Lo Stoccafisso a' Baücogna è così divenuto col tempo l’alimento base dei momenti conviviali, cucinato secondo una ricetta ricca e gustosa in cui l'assenza di ortaggi di provenienza americana è prova dell'antichità della preparazione. Gli ingredienti, oltre al migliore stoccafisso proveniente dalle isole norvegesi, sono quelli del territorio, con vino, verdure e pinoli. Ingrediente fondamentale per la buona riuscita della ricetta è l'olio extravergine di oliva taggiasca, produzione sopraffina dei tanti frantoi di Badalucco.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale