
Il dato più rilevante è quello riferito all'inquinamento urbano.
La nostra città è risultata all'88o posto per il biossido d'azoto, con una media di 64,1 nanogrammi/metro cubo.
"Essendo note le caratteristiche di questo inquinante e le sue sorgenti, preoccupa - commentano i vertici spezzini di Legambiente - un così alto livello di inquinamento. Oltre al traffico urbano e alla combustione nelle centrali termoelettriche , considerando la presenza della Centrale Enel nel contesto urbano spezzino, questi dati rafforzano la richiesta di chiudere subito con l'era del carbone e dei combustibili fossili- ci domandiamo se questo aumento delle medie di NO2 non sia addebitabile all'aumento del traffico navale, commerciale e soprattutto passeggeri, nel nostro golfo".
"È innegabile - questa la chiosa di Legambiente - che soprattutto le navi passeggeri tengono i motori accesi e quindi i comignoli in funzione anche se ancorate alla banchina".
La Spezia risulta tuttavia la più virtuosa tra le province liguri. Ad un'incollatura (31° posto) si piazza Savona. Per trovare il capoluogo regionale occorre scendere in 58a posizione, dove troviamo appunto Genova, mentre maglia nera della Liguria è Imperia, relegata al 73° posto.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso