ambiente

21 novembre, Giornata nazionale degli alberi
1 minuto e 13 secondi di lettura
In Italia di Parchi, ville, dimore storiche, giardini, e spazi verdi in città ce ne sono tanti, al punto che è quasi una peculiarità del nostro Paese: per ognuno di noi ci sono in media 32 metri quadrati di verde. Simbolo di queste aree è l'albero, di cui il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale.

Secondo la relazione del Comitato per il verde pubblico - un organismo ad hoc costituito presso il ministero dell'Ambiente (con la stessa legge che istituisce la Giornata nazionale degli Alberi, la n.10 del 2013, 'Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbano') - gli spazi verdi nelle città rappresentano in media quasi il 3% del territorio dei capoluoghi di provincia, pari a circa 580 milioni di metri quadrati. 

In alcuni casi (il 16%) questi spazi ricadono all'interno di aree naturali protette. Nella relazione si ricorda come i sindaci siano tenuti a fare un "bilancio arboreo" durante il proprio mandato. Inoltre, a loro, viene ricordato di piantare nel Comune un albero per ogni neonato o bambino adottato.

In base alla relazione del Comitato nel 2013 la media di verde urbano per ogni cittadino è stata di 32,2 metri quadrati: nelle regioni del nord più del 40% dei capoluoghi offre agli abitanti una buona disponibilità di verde. Lo spazio verde pro-capite scende al centro e al sud, ma Matera, con oltre 992 metri quadrati, è la città che offre più verde ai propri cittadini grazie al suo parco archeologico.