
Una cabinovia collegherà il terminal aeroportuale con la futura stazione ferroviaria di Aeroporto-Erzelli, dove fermeranno i treni metropolitani una volta terminati i lavori al nodo genovese. Di qui le cabine raggiungeranno la collina di Erzelli, che potrebbe così vedere la fine dell'isolamento infrastrutturale che ne ha segnato in negativo le sue prospettive di sviluppo.
Il progetto è stato presentato alla presenza di Regione Liguria, Comune di Genova, Società per Cornigliano e Aeroporto di Genova. Il costo dell'opera a carico del 'Colombo' si aggira sui 6 milioni di euro, a cui si dovranno aggiungere i 70 milioni a carico di Rfi per rendere fruibili tre stazioni ferroviarie.
La cabinovia avrà una portata compresa tra le 600 e le 700 persone all'ora, e la fermata delle cabine in stazione, per consentire un facile accesso al sistema di trasporto. Inoltre, il progetto si inserisce in un quadro di investimenti strutturali più ampio che comprende il prolungamento della strada a mare di Cornigliano, il futuro accordo strada a mare-autostrada, la realizzazione del Nodo Ferroviario del Terzo Valico, l'ammodernamento dell'aerostazione e la creazione del futuro polo intermodale aeroportuale.
"Il nostro auspicio adesso è che si passi quanto prima alla fase realizzativa del progetto, finanziando la costruzione della cabinovia e, attraverso RFI, della nuova fermata ferroviaria. La speranza è che, dopo averne cofinanziato la progettazione, l’Europa possa sostenere anche la parte realizzativa di Gate", ha commentato Marco Arato, presidente dell’Aeroporto di Genova.
"Concretizzando l’intermodalità treno-aereo auspicata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il progetto Gate avrà l’effetto di valorizzare l’Aeroporto di Genova, peraltro già collegato alla rete urbana e a quella autostradale e a poche centinaia di metri dai varchi portuali. Un ulteriore risultato, auspicato dal Cristoforo Colombo, potrebbe essere il riposizionamento dello scalo tra gli aeroporti strategici nazionali".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale