
La sala operativa resterà aperta fino al cessato allerta, dopo 48 ore di presidio continuativo. Le precipitazioni che si sono registrate su tutto il territorio ligure hanno provocato innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua, sia sul Ponente che sul Levante, ma al momento non hanno provocato particolari criticità.
In conseguenza al declassamento, si giocherà regolarmente Sampdoria-Frosinone, in programma alle 15 allo stadio Ferraris di Genova.
LA NEVE IN ENTROTERRA - Nella notte ha nevicato copiosamente con disagi alla circolazione stradale per alberi caduti. Ad essere particolarmente colpita la zona di Carcare e Cairo Montenotte, dove sono caduti quasi 40 centimetri di neve. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco per liberare le strade da alberi caduti e per il ripristino di linee elettriche. Alberi si sono abbattuti sulle strade bloccando la circolazione tra San Giuseppe di Cairo e Cengio, tra Dego e Giusvalla e Pontinvrea, tra Murialdo e Calizzano e tra Altare e Mallare. A Roccavignale e Pianissolo diverse abitazioni sono rimaste al buio a causa della caduta di alberi che hanno danneggiato i cavi della linee elettriche. Diversi anche gli incidenti stradali a causa dell'asfalto viscido, in nessun caso non vi sono state gravi conseguenze per gli automobilisti. Nessun disagio particolare sull'A6 Torino-Savona dove la viabilità risulta regolare.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE - Continuerà a piovere sulla Liguria, con possibili isolati rovesci. Aumenta la quota neve (800-900 metri). A creare qualche problema potrebbe essere il vento, soprattutto dal tardo pomeriggio, quando la tramontana inzierà a soffiare con intensità di burrasca forte.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti