
Come ha sottolineato l’assessore Pino Boero nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale alla presentazione dell’opera, i bambini che hanno partecipato a questa esperienza non hanno contribuito solo con la loro manualità, ma hanno dato una loro interpretazione dell’arte degli Impressionisti, creando lavori originali e personali: non solo il grande mosaico, ma cataloghi e balletti ispirati a quanto avevano visto in occasione delle loro visite guidate alla mostra di Palazzo Ducale.
L’appuntamento a Palazzo Ducale è stato il momento finale di un percorso che suggella una nuova collaborazione tra i Servizi Educativi di Palazzo Ducale e la Direzione Scuola e Politiche Giovanili del Comune di Genova.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale