
“Questa è una grande opportunità per il nostro Comune per poter partecipare all'iniziativa, alla presenza del Santo Padre, nell'ambito del Coordinamento Regionale della Liguria oltre che donare alle persone presenti ramoscelli e rami d'olivo taggiasco che sono, da sempre, pianta simbolo della pace", commenta l’assessore all’Agricoltura, Maria Teresa Parodi.
"La raccolta ed invio dei rami rappresenta una importante possibilità per far conoscere al mondo il nostro territorio e la nostra produzione olivicola. È da precisare infatti - sottolinea l'assessore - che i ramoscelli di ulivo sono sempre stati forniti dalla regione Puglia mentre la Liguria era solita fornire solo i tradizionali “parmureli”. E’ attraverso anche azioni come queste, giustamente caldeggiata dalle citta dell’olio, che si arriva a promuovere un prodotto di eccellenza del nostro territorio".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti