
Il piano è necessario per ottenere il dissequestro dell'oleodotto e la ripresa dell'attività lavorativa, ferma dal 6 maggio scorso. Il sostituto procuratore Walter Cotugno indaga per disastro ambientale colposo dopo lo sversamento di oltre 600 metri cubi di greggio in un rio e in due torrenti, tra cui il Polcevera.
La priorità resta la sostituzione del tratto rotto che inizierà nelle prossime settimane. Dopo questa operazione si potrà procedere con gli altri interventi. Dal 6 maggio, a causa del sequestro dell'oleodotto disposto per fare luce sul disastro ambientale, l'impianto della raffineria è stato spento e 240 dei 252 lavoratori Iplom sono in cassa integrazione a zero ore. Per lo sversamento sono indagate quattro persone (tre per disastro ambientale e una solo per falso), oltre alla stessa azienda per responsabilità amministrativa.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti