Tutto è partito dalla trasmissione del mercoledì sera di Primocanale, Viaggio in Liguria. Un anno di racconti nei paesini della Liguria, lontano dalla costa, lontano dal business e dal turismo, dove i piccoli alimentari sono il punto di riferimento per decine di persone che amano la loro terra e non vogliono abbandonarla.
Ma queste persone devono fare i conti con i bilanci, con le imposte, con paesi sempre meno popolati e affari sempre più scarsi. Chiudere significherebbe anche far morire questi luoghi. Il bando prevede anche un premio per gli under 35.
"Vogliamo dare nuova linfa al tessuto produttivo delle nostre vallate - ha aggiunto Rixi - vogliamo sostenere quei giovani che vogliono dare contanuita a una bottega per offrire così un presidio sociale contro lo spopolamento dell'entroterra che negli ultimi 40 anni è stato quattro volte superiore al resto del paese".
I comuni interessati sono 42 in provincia di Imperia, 36 a Savona, 34 a Genova, 13 alla Spezia. Sono ammessi contributi da un minimo di 5 mila euro a un massimo di 20 mila a impresa, pari al 40% degli investimenti effettuati per ristrutturazioni edilizie, installazioni tecnologiche, arredi e acquisti di beni.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico