
Nuova udienza oggi nell'ambito del processo per l'alluvione del 9 ottobre 2014 a Genova, che vede imputate Raffaella Paita e Gabriella Minervini per omicidio e disastro colposo per la morte del pensionato Antonio Campanella, travolto dalle acque del Bisagno, e per i danni ad attività commerciali e private. In aula il giudice per le udienze preliminari Ferdinando Baldini.
Per Raffaella Paita, allora assessore della protezione civile, è stato accolto il rito abbreviato mentre per Gabriella Minervini, ex direttore della protezione civile, deve essere ancora deciso il rinvio a giudizio. Stamani al dodicesimo piano del Tribunale di Genova l'udienza, iniziata in ritardo per un problema al registratore, in cui è la volta delle discussioni degli avvocati delle oltre quaranta parti civili. Assenti le due imputate.
Per Raffaella Paita, allora assessore della protezione civile, è stato accolto il rito abbreviato mentre per Gabriella Minervini, ex direttore della protezione civile, deve essere ancora deciso il rinvio a giudizio. Stamani al dodicesimo piano del Tribunale di Genova l'udienza, iniziata in ritardo per un problema al registratore, in cui è la volta delle discussioni degli avvocati delle oltre quaranta parti civili. Assenti le due imputate.
L'assoluzione o condanna di Raffaella Paita potrebbe già avvenire nell'udienza del 14 luglio, trattandosi di rito abbreviato, o in un'altra udienza successiva.
"Ci sono persone che hanno perso tutto, persone che hanno avuto danni e altre che hanno dovuto lottare per salvare la propria vita, come una bambina di quattro anni che in seguito all'alluvione ha subito una invalidità permanente a livello psicologico del 5 per cento". Così l'avvocato Giuseppe Maria Gallo, che difende dodici parti civili al processo per l'alluvione del 9 ottobre 2014 a Genova, disegna stralci di vita di quella giornata terribile che provocò la morte del pensionato Antonio Campanella.
Per primo è toccato proprio a Gallo che difende dodici parti civili, tra cui la bimba che si trovava in casa coi genitori, casa che fu invasa dalle acque del rio Vernazza e per cui lo choc fu così grosso da comportare una invalidità permanente.
"Dagli atti - spiega Gallo - si ricavano due elementi: il primo è che la Paita stava seguendo la propria campagna elettorale e dapprima si trovava fuori Genova (e questa non è un atto d'accusa ma una considerazione storica) e che tornando in sala operativa non ha dato l'input alla dirigente Minervini di dichiarare lo stato di allerta, visto che la parola spettava proprio a lei (che peraltro aveva il telefono spento). Per noi si tratta di responsabilità concorrenti, che è anche la tesi della Procura. Questo dovrà comportare tutta un ragionamento su tutto il comparto della protezione civile".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso