
All'interno della struttura sono presenti oltre 600 persone. Tanti i nuclei familiari con bambini anche molto piccoli arrivati in queste ore. Per loro la Caritas ha messo a punto un sistema di accoglienza differente e, con il loro consenso, vengono distribuiti in altre parrocchie sparse sul territorio.
In queste ore è presente nei pressi della chiesa anche un presidio sanitario che sta effettuando controlli a tappeto sui migranti. Non si registrano al momento particolari preoccupazioni, le accortezze maggiori riguardano la varicella, dopo che alcune persone sono state contagiate nei giorni scorsi. A causa dell'inizio del Ramadan la distribuzione dei pasti ha subito alcune modifiche e la cena viene consegnata dopo le ore 22 e vengono lasciati alcuni pasti per il mattino presto.
Nel frattempo proseguono i colloqui per cercare una soluzione strutturata al problema. Il sindaco Enrico Ioculano propone l'apertura di un centro d'accoglienza temporaneo - c'è da capire tuttavia dove, per chi, per quanto tempo e con quali risorse economico - e in queste ore ha incassato anche l'appoggio di Anci Liguria. "Il Ministero dell'interno deve capire che questa è l'unica soluzione possibile a questo punto", ha detto il segretario regionale Pierluigi Vinai. Un appello, dinque, al ministro Alfano, che soltanto un mese fa era venuto a Ventimiglia promettendo che i migranti nella città di confine "non devono arrivare". Parole che, vista la situazione della chiesa di Sant'Antonio, suonano oggi come una beffa.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso