
Le tonnellate di alimenti raccolte e distribuite nel 2015 sono state circa 1.900 (di provenienza AGEA, industrie, supermercati, ristorazione collettiva, colletta). Inoltre sono state recuperate presso la ristorazione circa 61.200 porzioni di cibo. Grazie alla "Giornata Nazionale della Colletta Alimentare", in Liguria, nel 2015 sono state raccolte oltre 304 tonnellate in 487 supermercati grazie al lavoro di circa 6mila volontari.
L'attività del Banco di Genova è rivolta a tutto il territorio regionale, col supporto di un magazzino periferico a Sanremo e vede l'impegno di una settantina di volontari.
Ad oggi, le strutture caritative convenzionate con il Banco per la fornitura di alimenti sono 391: il 65,7% ha sede ed opera in provincia di Genova, l'8,2% a La Spezia, il 13,6% a Savona e l'12,5% a Imperia. Tali strutture sono costituite da mense per senza dimora, comunità per minori, ragazze madri, per il recupero di tossicodipendenti, per portatori di handicap, per anziani, Parrocchie e/o Centri di Ascolto, Banchi di Solidarietà, San Vincenzo, che garantiscono assistenza continuativa o periodica alle famiglie bisognose.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico