I militi della Croce Rosa spiegano: "La nascita della nostra associazione è stata alquanto travagliata. Già dall'agosto 1911, due dei nostri valorosi e illuminati concittadini, il Cavalier Arturo Malcotti segretario al Comune di San Quirico, e il maestro Gherardo Gherardi, si fecero promotori di una pubblica assistenza che operasse in loco. E nel febbraio 1916 i nostri due concittadini, con la collaborazione di altri volenterosi tra cui Emma Priano unica donna del comitato, videro nascere la Croce Rosa in un modesto locale in affitto nell’attuale via San Quirico".
Arrivarono poi la prima sede, le pratiche per ottenere lo stato di ente morale e la convenzione con l'istituto La Vigile per aprire un poliambulatorio: "Dotato, come si diceva allora di Distinti Dottori delle Regie Cliniche, nonché di una guardia medica ed un'autoambulanza".
Tempi lontani in cui il soccorso era prestato con barelle a mano. Oggi le difficoltà non mancano, tuttavia San Quirico fa festa: "Cent'anni di storia, un orgoglio".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti