Bus Catalogna, i genitori delle vittime: "Mai più viaggi imprudenti"
Nata associazione Genitori Generazione Erasmus
1 minuto e 14 secondi di lettura
Non deve "più succedere che le vite dei nostri giovani siano messe a rischio per l'organizzazione imprudente di viaggi a prezzi stracciati, per di più notturni, da parte delle associazioni Erasmus, o che il valore delle loro esistenze sia tanto differente tra l'Italia e altri Paesi europei, come la Spagna". Lo afferma la neonata associazione dei genitori delle sette ragazze italiane scomparse nel "tragico e assurdo" incidente avvenuto in Catalogna-Spagna, nel corso della loro partecipazione al Programma Europeo Erasmus presso l'Università di Barcellona. L'Associazione si chiama "Genitori Generazione Erasmus - 20 marzo 2016 - Uniti perché non accada mai più" ed è aperta a tutti. L'obiettivo è "sensibilizzare l'opinione pubblica italiana ed europea sul tema della sicurezza della mobilità studentesca a livello europeo, sia scolastica e sia universitaria, sulle base di garanzie legislative e assicurative per i nostri giovani che studiano e che viaggiano nei diversi Paesi europei nell'ambito del Programma Erasmus e di altri simili programmi di scambio culturale".
I genitori delle ragazze morte chiedono di adottare "tutte quelle misure legislative, normative e tecnico- amministrative affinché le nostre ragazze e i nostri ragazzi si possano muovere nell'Unione Europea come in una vera "casa comune" che offra garanzie simili e armonizzate a tutti i suoi giovani". L'Associazione è aperta a tutti i genitori, italiani e stranieri, dei ragazzi che hanno partecipato allo sfortunato e drammatico viaggio organizzato dall'Erasmus Student Network spagnolo.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso