Sulle strade collinari tra Staglieno e Marassi, in Valbisagno, un copione che si ripete da anni e che periodicamente diventa oggetto di denunce alle istituzioni locali. Appelli che, spesso, cadono nel vuoto. Stavolta a firmare la missiva sono due consiglieri del Municipio Media Val Bisagno, Paolo Aimé e Maurizio Porrini del Gruppo Misto.
Nella scarpata sotto via Rovereto la foresta di rifiuti è diventata habitat per una serie di creature non sempre gradite: topi, zecche, zanzare, pidocchi e "parassiti di vario genere pericolosi per la salute", scrivono Aimé e Porrini. A Municipio, Comune, Amiu e Aster si chiede di intervenire con urgenza per rimouvere i rifiuti e potare la vegetazione che ricopre la discarica. Per il futuro, l'idea è quella di installare un sistema di videosorveglianza "a scopo deterrente".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso