
L'amministratore delegato Renato Vaghi ha sottolineato il valore della giornata odierna. "E' la dimostrazione che Piaggio c'è, che il nostro azionista ci supporta e che abbiamo una strada molto difficile da percorrere, ma siamo una realtà che vuole competere in tutti i mercati nei quali siamo presenti. La giornata di oggi è dedicata in particolare al P.180, ma vuole essere anche un modo di aprire questa realtà al mondo, per far vedere cos'è Piaggio e soprattutto cosa sarà".
Lo sceicco Al Saif, rivolgendosi ai tanti presenti, ha definito questa "una bellissima giornata" e ha spiegato perché la sua scelta sia ricaduta proprio su questo velivolo della Piaggio. "È un prodotto unico, il migliore nella sua classe. È il migliore in termini di costo-efficacia, ha la miglior cabina, la miglior performance in termini di velocità e di silenziosità all'interno della cabina".
Al Saif ha inoltre stupito tutti rendendo noto che che presto acquisterà un secondo aereo, che sarà consegnato nel 2017. Una notizia accolta dall'applauso generale dei presenti, e in particolare dei lavoratori, e che rappresenta un segnale forte di speranza per l'azienda.
LA REAZIONE - "La consegna del primo P180 Avanti Evo allo sceicco Khalifa Al Saif è la dimostrazione evidente della capacità tecnologica della Piaggio, basata su più segmenti di prodotto, vedi il P1HH, l’MPA nonché la parte motoristica e del Service. Lo sceicco non si è limitato solo ad acquisire il primo P180 Avanti Evo ma ne ha opzionato un altro". Lo dichiara Antonio Apa, Segretario Generale Uilm Genova. "La vicenda della Piaggio della quale è al corrente il Governo, necessita di una rapida soluzione; Renzi nella sua visita a Genova ha sostenuto che Piaggio è tenuta nella massima considerazione dall’Esecutivo, affidando al Sottosegretario Lotti, suo fido collaboratore, lo sblocco di un’evoluzione positiva della stessa vicenda. Se son rose fioriranno..."
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti