
Un incontro tra ebrei cristiani e musulmani, per il rispetto e l'armonia tra popoli e le religioni. Un dialogo per la pace e la fratellanza, per una crescita reciproca, attraverso la conoscenza delle differenze e diversità. Il Museoteatro della Commenda di Prè, oggi sede di numerosi iniziative dei nuovi residenti a Genova, con il suo messaggio forte “che nessuno si senta straniero a Genova” è valorizzato da questo incontro di pace e di riflessione sui migranti e i rifugiati.
Alle 10.30 si inizierà con la marcia della pace. Raduno in piazza della Vittoria, alle 11 partirà la sfilata per le vie del centro fino alla Commenda di Prè. Tra le 12 e le 14, con partenza proprio dalla Commenda, il tour della pace in bici e piedi preceduto alle 11.30 dal triplo rito ebraico, cristiano e musulmano.
Nel pomeriggio spazio al convegno, organizzato negli spazi della Commenda, dal titolo “La questione dei Migranti e Rifugiati in Europa e in Medio Oriente. Il caso del Regno di Giordania. Le religioni come mezzo di insegnamento civile e sociale e di supporto alle Istituzioni per l'integrazione degli stranieri”.
In serata 'Musica per la pace e la solidarietà', con Lucia Scipoliti soprano, Alberto Angeleri tenore, musica di Antonio Pappalardo e immagini di Kalina E. Stompel. Con la Partecipazione straordinaria della Fanfara dei Carabinieri del III reggimento di Milano. Al termine, consegna di attestati di riconoscimento per l'impegno profuso dai Carabinieri nelle Missioni di pace nel Mondo e al fratello Alessandro del Vice Brigadiere Salvo d'Acquisto che ha immolato la sua vita per salvare 22 ostaggi innocenti.
L'evento è organizzato dalla Esl in collaborazione con World Organization of the States, Genoa Diplomatic Academy, l'associazione “Sicurezza e Legalità”, l'ambasciatore di pace Alfredo Maiolese e Presidente dei musulmani europei e Antonio Pappalardo, presidente di “Sicurezza e Legalità” e con il sostegno dell’Arma dei Carabinieri.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti