
Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 147 km, presenta infatti tratte a binario unico per ben 44 chilometri. Poco meno di un terzo, tantissimo per una linea che rappresenta un collegamento internazionale con la Francia e che viene utilizzata ogni giorno da centinaia di pendolari. A metà dicembre - quando secondo i piani di Rfi aprirà il raddoppio Andora-San Lorenzo - resteranno 25 chilometri a binario unico, che continueranno a fungere da nodo che soffocherà il collegamento.
E su quel fronte - il raddoppio tra Andora e Finale Ligure - nulla si muove. Rispondendo a un'interrogazione del senatore ligure Maurizio Rossi, l'amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile ha reso noto lo scorso maggio che i 225 milioni già stanziati sono stati bloccati dal Cipe in quanto si tratta di un'opera che andrà realizzata in maniera unitaria e non a lotti. Non verrà data dunque alcuna autorizzazione all'inizio dei lavori se l'opera non verrà totalmente finanziata. Questo significa che andrà reperito il miliardo e 300 milioni di euro al momento mancante.
Dunque, al di là degli sbandierati miglioramenti di capacità e tempi di percorrenza, la Andora-San Lorenzo, come il precedente raddoppio San Lorenzo-Ospedasletti, sarà solo una cattedrale nel deserto fino a quando non sarà costruito il raddoppio Andora-Finale Ligure, che però ad oggi è più un miraggio che un obiettivo concreto a breve termine.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti