
"Il nuovo sistema permetterà di ridurre i tempi dell'emanazione dell'allerta dalle due ore attuali alla mezzora, definiamo in modo più preciso le competenze di Arpal oltre alla previsione meteo anche nell'emanazione dell'allerta - spiega l'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone -. La Protezione civile prenderà in carico l'allerta emanata da Arpal, la comunicherà a tutti i sindaci e attiverà la sua macchina sul territorio''.
Pd, M5S e Rete a Sinistra hanno denunciato la carenza di personale di Arpal, in particolare di previsori e geologi, che rischia di mettere in pericolo l'intera macchina di sicurezza. "La riorganizzazione di Arpal passa anche dal buon lavoro fatto fino a oggi dal commissario Carlo Emanuele Pepe che saprà rendere più efficiente l'azienda, - replica Giampedrone - oggi affermiamo un principio di protezione civile: consentire di emettere un'allerta nel minor tempo possibile per dare a tutti i sindaci la capacità di attivarsi quanto prima sul territorio".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso