
Ripristinata anche la fermata a Rapallo per il Frecciabianca Genova-Roma 8623. "Sono fermate necessarie per il Tigullio e per il Golfo Paradiso - ha commentato l'assessore Berrino - oltre che per l'utenza delle vallate. L'impegno della Regione a supporto delle esigenze del territorio è stato premiato e dal 9 gennaio prossimo - ha concluso - si ritornerà alla normalità del servizio".
"Accolgo con piacere il fatto che le Ferrovie dello Stato abbiano ricevuto positivamente le istanze della Regione Liguria, e ringrazio il presidente Giovanni Toti e l'assessore competente Giovanni Berrino per l'eccellente lavoro svolto. Anche io, in qualità di sindaco di Chiavari, mi sono subito attivato e non posso che andare fiero di questa decisione assunta dall'azienda. Le ragioni della Liguria, e in particolare del Tigullio, sono state fatte valere a Roma, e questo non è sempre facile di questi tempi, soprattutto perché ormai si parla di un vettore completamente privato". Lo ha dichiarato il sindaco di Chiavari Roberto Levaggi.
"Complimenti - scrive il sindaco in una nota - anche al comitato dei pendolari, che ha seguito la vicenda passo dopo passo, raccogliendo prontamente le firme da allegare alla richiesta dell'assessore Berrino. Questa è l'ennesima dimostrazione che il lavoro di squadra, in politica come nella vita, porta i suoi frutti. La considero una splendida lezione per chi ha lavorato ponendosi un obiettivo condiviso. Per l'ennesima volta, invece - dice ancora Levaggi -, mi tocca rimandare a mani vuote i profeti di sventura della minoranza chiavarese, che già parlavano di sconfitta, di Tigullio isolato, di sindaco dormiente e ironeggiavano sui cavalieri inesistenti".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso