
Il Consiglio metropolitano ha approvato, dopo un lungo dibattito, la delibera presentata dal consigliere delegato Nino Oliveri, “La cosa più importante – ha detto il sindaco Marco Doria – è che la Città metropolitana dà sostanza concreta a ciò che vuole fare, come aveva detto prima dello sciopero, ribadito in tutto il confronto sindacale e sottoscritto nell’accordo, per il futuro di Atp”
Come previsto dall'accordo con i sindacati e la Regione, votato all'unanimità dai lavoratori, la Città metropolitana parteciperà con 1,56 milioni all’aumento di capitale complessivo di 3 milioni che per l’importo restante impegnerà Autoguidovie spa, socio privato di minoranza in Atp Esercizio, controllata con il 51,54% da Atp spa in cui la Città metropolitana ha la maggioranza con il 50,53% e di cui sono azionisti anche Amt spa (45,63%) e i Comuni di Chiavari, Lavagna, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante (3,84%).
Nel dibattito attacchi trasversali al sindaco Doria, che ha negato il dialogo con sindacati e lavoratori durante lo sciopero selvaggio. Critiche arrivate anche dal centrosinistra. Maria Luisa Biorci ha parlato di “vicenda politica imbarazzante, i sindaci e il Consiglio metropolitano non sono stati coinvolti nel modo più assoluto e spero non accada più”. Dissenso “non nel merito generale, ma sul metodo della conduzione politica” da Cristina Lodi “senza un coinvolgimento del Consiglio urgente e dei consiglieri metropolitani che avrebbe aiutato di più a gestire la situazione sul territorio mentre si coglievano criticità come la scelta del sindaco di essere o non essere alla trattativa.”
"Non mi siedo a un tavolo mentre mi si spara addosso - ha ribadito Doria - Per me questo è l’abc di un metodo e mi auguro che la grande maggioranza di questo Consiglio sia della stessa opinione. Abbiamo detto che la trattativa sarebbe immediatamente ripresa con il ritorno degli autobus in servizio e così è stato. Non trattare durante uno sciopero selvaggio penso che non incoraggi il ripetersi di agitazioni senza il rispetto delle leggi che nei servizi pubblici essenziali tutelano il diritto di sciopero e quello dei cittadini".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore