
"Il progetto è partito un mese fa, è finanziato dalla Ue con 2 milioni e mezzo e dura due anni - spiega la ricercatrice Monica Gori, formazione in arte e psicologia e dottorato in robotica, che coordina il progetto con a Gualtiero Volpe di InfoMusLab dell' Università di Genova alla giornata di lavoro con 180 docenti a Morego - 'weDraw', noi disegnamo, è un metodo didattico multisensoriale per apprendere la matematica con il suono e la danza e l'uso di 'serious games' su tablet. Dagli insegnanti abbiamo capito che le difficoltà maggiori sono dividere, moltiplicare, capire percentuali, angoli e piano cartesiano. Lavoreremo su questo".
Attraverso dispositivi tecnologici, giochi nello spazio e videogiochi su tablet, i bambini potranno dunque gestire meglio numeri e proporzioni, scegliendo anche personalmente tra diverse modalità di apprendimento. Al momento collaborano con Iit alcune scuole della Valbisagno, l'International School, l'Istituto non vedenti Chiossone e università e aziende in Francia, Regno Unito, Grecia e Irlanda. E' possibile ascoltare in streaming o in differita il convegno odierno al sito De Agostini scuola, partner dell' iniziativa, che promuove un ciclo di convegni formativi dal titolo 'A scuola di scienza".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti