
I numeri dicono che fra il 2012 e il 2015 si sono suicidati 628 piccoli imprenditori in Italia e fra gennaio e ottobre 2016 altri 193. In Liguria una trentina in tutto, sottolinea il segretario della Cna regionale Marco Merli, lanciando un appello a istituzioni ed enti a "mostrare il lato umano", perché se a spingere alla disperazione sono stati e sono i problemi economici, il gesto estremo" nasce dalla "solitudine".
"Per i piccoli imprenditori la vita, il lavoro e la famiglia è un tutt'uno, quando crolla un elemento importante come il lavoro crolla tutto e spesso l'imprenditore vive tutto questo in drammatica solitudine" sottolinea Daniele Vaccarino, presidente nazionale di Cna. "Sono state messe in campo azioni come la moratoria che ha permesso di distribuire e rateizzare i mutui - aggiunge Vaccarino - e maggiori rateizzazioni con Equitalia, ma non basta: l'estrema ratio di chi ha un problema può farlo adere nell'usura".
Il vicepresidente dell'Abi, Corrado Sforza Fogliani, parla a nome delle banche, spesso messe sotto accusa: "Abbiamo assistito 469 mila aziende, che sono state aiutate con la moratoria, dilazionando i nostri crediti. Certo che la crisi economica peggiora invece di migliorare, quindi la situazione è tesa".
Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti sottolinea: "Veri eroi di questi otto lunghi anni di crisi sono state le piccole imprese, i commercianti e gli artigiani che l'hanno vissuta sulla loro pelle tenendo aperte aziende e mantenuto dipendenti anche quando perdevano soldi credendo in un sistema Paese che deve dare risposte".
Il film per il regista Fabrizio Cattani è "una testimonianza": "In futuro si potrà vedere quello che abbiamo vissuto e quello che non è stato fatto, una negligenza e una mancanza anche di umanità".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti