
"Abbiamo bisogno di una cultura della sicurezza nelle aziende - ha detto il direttore regionale Inail Carmela Sidoti durante il convegno 'La sicurezza sul lavoro nelle iniziative Inail a tutela di lavoratori e aziende', promosso dalla Direzione regionale dell'Inail a Palazzo Tursi - Serve maggior consapevolezza del fatto che investendo un euro in sicurezza si ha ritorno di 3 euro".
Negli accertamenti ispettivi di Inail su irregolarità su posizioni contrattuali e contribuzioni all'ente, Inail ha scovato in Liguria 412 aziende irregolari su 482 ispezionate nel 2015, pari all'85,48 per cento, comunque sotto la media nazionale dell'87,48. In particolare sono stati individuati 1.176 lavoratori irregolari, di cui 58 in nero.
"L'insicurezza sul lavoro va contrastata anche con attività volte alla repressione - ha spiegato Sidoti - Nelle attività Inail inquadrate nell'azione di controllo del rischio, abbiamo verificato 482 aziende, sopratutto sui premi omessi all'ente: sono stati accertati oltre 3 milioni di euro di premi omessi (da versare a Inail), il 52,62 per cento in più rispetto al 2014".
Nell'attività del 2015 Inail ha individuato 1.176 lavoratori irregolari quanto all'inquadramento contrattuale, di cui 58 totalmente in nero nel 2015. Sidoti ha anche fornito un dato relativo alle ispezioni del 2016: "sono stati trovati 164 lavoratori totalmente in nero con un incremento del 182 per cento rispetto all'anno precedente".
In Liguria nel 2015 sono diminuiti del 3,87% gli incidenti sul lavoro, una flessione inferiore rispetto al dato nazionale (-4,52%). In calo (-5,30%) gli infortuni dei lavoratori che vanno da casa al posto di lavoro (cosiddetti 'in itinere'). Le denunce per incidenti mortali sono state 26 nel 2015, contro 1.269 a livello nazionale. In totale nel 2015 Inail Liguria ha protocollato 21.656 denunce di infortunio. Sono invece aumentate le malattie professionali del 30,09% nel triennio con un incremento nel settore agricolo e un trend più marcato che nel resto d'Italia. Nel 2015 Inail Liguria ha riconosciuto la causa lavorativa a 434 casi pari all'1,95% del dato nazionale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso