
E' la fotografia della Liguria scattata a Roma durante l'Alcohol Prevention day dell'Istituto Superiore della Sanità nel quale sono stati forniti i dati della diffusione dell'alcol nel 2016 con il rapporto istat realizzato con un campione di famiglie su base nazionale e regionale.
Nel confronto tra la nostra regione è il resto del paese emerge che il 74,9% degli uomini si dichiara consumatore contro il 77,9% nazionale. La Liguria ha però un numero più alto della media di donne, il 55,9% contro il 52% del dato nazionale.
Il tasto dolente arriva dai giovani. Tra i 16 e i 17 anni il 48% dei ragazzi e il 33% delle ragazze si dichiara consumatore. Il picco lo si raggiunge tra i 21 e i 25 anni con il 78,7% di maschi e il 61,2% di femmine con un picco di ubriacature tra le donne che raggiunge il 23,3%.
Dai 18 ai 25 anni il 22-24% della popolazione maschile e il 9-10% di quella femminile e’ a rischio di sviluppare una malattia da alcol. Dati allarmanti che fanno il paio con quelli in possesso del Centro Alcologico Ligure dell'ospedale San Martino di Genova.
E allora ecco lo strumento per combattere la diffusione del fenomeno: l'educazione soprattutto nel periodo 11-14 anni.
Gli incontri nelle scuole proseguono, ma al Centro Alcologico Ligure guidato dal prof. Gianni Testino si lavora per un ulteriore passo avanti nell'educazioni ai corretti stili di vita.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti