
"Nei colori, nella linearità vuole richiamare il grande braccio dietro l'altare che rappresenta l'abbraccio del Santo Padre ai fedeli - spiega mons. Ganabano - avremo sopra la sede del Santo Padre un grossissimo crocifisso della Scuola del Maragliano accompagnato lateralmente dalla statua della Madonna del Carmine sempre della Scuola del Maragliano e l'altare sarà poi allestito con gli argenti che si trovano nel tesoro della cattedrale di Genova".
Come è successo a Savona per la visita di Benedetto XVI nel 2008 l'altare sarà poi caratterizzato da un'infiorata che sarà realizzata dall'associazione 'Circolo Giovane Ranzi' piccolo paesino vicino a Pietra Ligure.
"Davanti all'altare - racconta mons. Ganabano - ci saranno 60 metri quadrati di infiorata: al centro l'immagine dell'ascensione che sarà coronata ai lati come da due vetrate di fiori".
"Sul palco ci saranno i vescovi liguri e i vicari delle singole diocesi circa una trentina di persone - conclude Ganabano - mentre i 506 concelebranti saranno posizionati proprio sotto l'altare".
Nella foto di Marina Mazzoli la copertura del palco che è stata provata nelle scorse ore.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico