
La Provincia di Savona non ha più risorse per la manutenzione delle strade: lo hanno confermato questa mattina la presidente Monica Giuliano e la sua vice Luana Isella. "Le manovre finanziarie hanno annullato la nostra capacità operativa e non siamo più in grado di garantire i servizi ai cittadini - spiegano -. La situazione di grave emergenza finanziaria discende direttamente dalla Legge di stabilità 2015, che ha tagliato le risorse di Province e Città metropolitane per 1 miliardo nel 2015, 2 miliardo nel 2016 e 3 miliardi dal 2017".
"Lo Stato persevera nel voler azzerare le risorse a danno delle Province ma soprattutto a danno dei cittadini - hanno aggiunto -. Le nostre entrate, rappresentate da tasse e imposte dei cittadini, devono essere completamente versate allo Stato. A noi non rimane nulla, al territorio non rimane nulla. Senza fondi e certezze siamo chiamati a far ugualmente fronte all' esercizio delle funzioni rimaste. Ma oggi la situazione è diventata insostenibile, drammatica. Continuiamo a fare incontri e a chiedere soluzioni, ma le risposte non arrivano e noi amministratori siamo costretti ad assistere alla lenta agonia dei nostri territori. Non abbiamo più soluzioni".
"Lo Stato persevera nel voler azzerare le risorse a danno delle Province ma soprattutto a danno dei cittadini - hanno aggiunto -. Le nostre entrate, rappresentate da tasse e imposte dei cittadini, devono essere completamente versate allo Stato. A noi non rimane nulla, al territorio non rimane nulla. Senza fondi e certezze siamo chiamati a far ugualmente fronte all' esercizio delle funzioni rimaste. Ma oggi la situazione è diventata insostenibile, drammatica. Continuiamo a fare incontri e a chiedere soluzioni, ma le risposte non arrivano e noi amministratori siamo costretti ad assistere alla lenta agonia dei nostri territori. Non abbiamo più soluzioni".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso