Per l'occasione presente anche il presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone: "Nei terribili "anni di piombo" Genova fu tra le città più colpite dalle strategie eversive - ricorda Bruzzone - e molti fra gli uomini che cercarono di contrastare il terrorismo, agenti di polizia, carabinieri, magistrati, sindacalisti, pagarono con la vita la difesa dello Stato libero e democratico. Il commissario Esposito è stato uno di questi uomini: a lui e alla sua coraggiosa difesa del diritto va tutta la nostra gratitudine e riconoscenza".
cronaca
Trentanove anni fa l'omicidio del commissario Esposito, cerimonia in suo ricordo ad Albaro
Ucciso dalle Brigate rosse nel 1978
43 secondi di lettura
Per l'occasione presente anche il presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone: "Nei terribili "anni di piombo" Genova fu tra le città più colpite dalle strategie eversive - ricorda Bruzzone - e molti fra gli uomini che cercarono di contrastare il terrorismo, agenti di polizia, carabinieri, magistrati, sindacalisti, pagarono con la vita la difesa dello Stato libero e democratico. Il commissario Esposito è stato uno di questi uomini: a lui e alla sua coraggiosa difesa del diritto va tutta la nostra gratitudine e riconoscenza".
TAGS
Ultime notizie
- Sabato a Chiavari il saluto laico al giornalista Pettinaroli morto in canoa
-
Processo Cella, le amiche di Nada: "non c'era feeling con Soracco""
- Ritrovo di spacciatori, chiuso un bar a Genova
- Municipi centrodestra, Piciocchi e Cavo: "Parità di genere tra i presidenti"
- Genoa, domani l'Udinese. Vieira: "Recuperati Vitinha, Messias e Otoa"
-
Comunali, Salis svela il simbolo tra l’azzurro del mare e il rosso della sinistra
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti