Queste case hanno le fondamenta costruite nell'alveo del fiume, esempi di un'edilizia selvaggia di anni passati, ma che ha condizionato pesantemente anche il futuro: siamo sul rio Fereggiano, protagonista di una nuova inchiesta di Primocanale sui fiumi, in attesa dell'autunno. In via Daneo c'è un ponte che si affaccia sull'alveo del corso d'acqua che nel 2011 provocò sei vittime, a causa dell'esondazione.
"Qui siamo in mezzo a due strozzature - spiegano gli ingegneri Riccardo Giammarini ed Enrico Sterpi, quest'ultimo segretario dell'Ordine degli ingegneri di Genova, che ci accompagnano in questo reportage - Pensate che il piano terra e il primo piano sono sotto il livello dell'acqua, e dopo l'alluvione sono state sgomberate". I lavori dello scolmatore del Fereggiano - che dovrebbero terminare l'estate prossima - miglioreranno la situazione. Se nell'alluvione del 2011 ci fosse già stato lo scolmatore, non ci sarebbe stata l'esondazione" spiegano.
cronaca
Inchiesta di Primocanale, viaggio nel Fereggiano: ecco le case con le fondamenta sott'acqua
Prima tappa: via Daneo
45 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
-
Piciocchi a Terrazza: "Vigili di quartiere in tutta la città"
- Rubano borsone a dei turisti, ritrovato intatto dalla polizia locale
- La Croce Verde di Quarto premiata da Mattarella con la medaglia al merito
- Mamma partorisce in ambulanza sulla A10: è la seconda volta
- A ponte Parodi le sfide di cricket dei bangladesi (genoani) di Genova
- Schianto in go kart a Nizza, muore un 19enne di Ventimiglia
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso