
Come sempre verranno esposti gli oggetti che testimoniano il legame tra i Sinatra e la madrepatria, tra cui un organo d'epoca conservato dalla cugina di Frank che lo ha ricevuto in lascito da una signora genovese. Il sogno ora è farne un museo, ma mancano i soldi. "Abbiamo già preparato tutte le pratiche, vorremmo realizzarlo in un rustico abbandonato in frazione Rossi - spiega il sindaco Guido Guelfo - sarebbe un ulteriore passo avanti. Speriamo che la Regione ci dia una mano". Anche perché la mitica figura di 'The Voice' offre al piccolo comune della Valfontanabuona una grande occasione di visibilità. "Sono tanti i turisti americani che visitano il nostro comune, chiedono dati sui nostri antenati, sulle nostre radici".
Durante la serata sono previste varie esecuzioni: ci sarà il Chromatic Group con una vocalist nota nel mondo jazz come Claudia Sanguineti, e la tribute band dei Beatles, The Beatbox, che faranno da collante: fu proprio Harrison a dare lo spunto a Sinatra per 'Something'. Una voce speciale, come ricorda il tenore Alberto Cupido: "Penso che avesse acquisito dalla madre un'italianità nel suono, perché gli americani non cantano così. Lui aveva vocali aperte tipicamente italiane. Tanto è vero che ai nostri allievi, specialmente baritoni, quando vedo che hanno problemi consiglio loro di ispirarsi a questo cantante".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso