
"Questo anno scolastico non partirà con un cortocircuito - commenta l'assessore regionale alla formazione, Ilaria Cavo - Esistono però casi di supplenze ampie, con diverse ore, come matematica o scienze, che non hanno ancora copertura perché si è esaurito il bacino da cui attingere gli insegnanti. Può essere che qualche classe inizi con un professore in meno, ma poi andrà tutto a posto".
L'assessore Cavo inaugurerà l'anno scolastico in tre scuole diverse. Alle 8.15 visita all'istituto tecnico Montale di Marassi, alle 10 le paritarie Contubernio d'Albertis in San Fruttuoso e alle 12 il centro di formazione professionale Don Bosco di Sampierdarena.
"Va meglio dell'anno scorso perché hanno fatto le nomine per tempo, ma ci sono ancora ritardi cronici e siamo sempre affetti da supplentite", ribatte Andrea Giacobbe, segretario genovese della Flc-Cgil. Che lancia un allarme soprattutto per i collaboratori scolastici: "Il cosiddetto personale Ata non è ancora sufficiente. Ne serve almeno un centinaio oltre a quelli già autorizzati in deroga, che sono circa 90. Parliamo della normale copertura del servizio, non di grandi numeri".
Ritardi che, secondo i sindacati, dipendono soprattutto dal Miur "ma anche a livello locale si potrebbe procedere a deroghe sensate". In verità Pellecchia ne ha firmata una appena insediato, per assumere ottanta insegnanti di sostegno che consentiranno di coprire le necessità dei ragazzi. E poi, bocciatura totale alla sperimentazione dei licei brevi: "È un pasticcio. Ce ne saranno cento diverse. Meglio, piuttosto, una riforma complessiva dei cicli scolastici".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico