
Il bando è 'aperto' e 'a sportello', ovvero permette la presentazione delle domande di partecipazione senza limiti di tempo ma fino all'esaurimento delle risorse stanziate, con l'erogazione dei finanziamenti in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande.
"Fino a oggi - ha detto l'assessore alla formazione Ilaria Cavo - un'impresa che avesse bisogno di formare nuovi addetti per assumerli doveva partecipare, insieme agli enti di formazione, a bandi ampi o settoriali arrivando così ad aspettare anche un anno prima di vedere attivare i corsi e avere poi le nuove figure professionali formate. Una tempistica non idonea, da accorciare: lo sportello infatti rimane sempre aperto, vengono previste continue 'finestre' per la presentazione delle domande, una commissione sempre attiva valuta costantemente e tempestivamente le richieste e le risorse possono essere reintegrate su decisione di Regione Liguria a seconda del esigenze".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso