
Sono i dati emersi a Palazzo Tursi alla cerimonia di donazione delle adrenaline autoiniettabili agli istituti scolastici genovesi grazie all'impegno dell'Associazione Ligure Allergici e della società farmaceutica Mylan che, per il secondo anno consecutivo, ha regalato le fiale. Nei casi più gravi solo un'assistenza immediata e la somministrazione di un farmaco salvavita può risolvere l'evento acuto.
L'adrenalina intramuscolo rappresenta il farmaco di prima scelta per il trattamento. L'assessore comunale all'Istruzione Francesca Fassio spiega che "il primo obiettivo è senz'altro quello di estendere a livello regionale il progetto, quindi coinvolgere tutte le scuole della Liguria, questa buona pratica sperimentata dal Comune di Genova.
Poi abbiamo intenzione di organizzare formazione e informazione su temi quali i disturbi alimentari e le dipendenze: dall'alcol al fumo, dal gioco alle droghe. Una buona prevenzione rientra nell'educazione che deve essere fornita a scuola".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti