
Centro di eccellenza a livello nazionale nel campo della riabilitazione e dell’integrazione sociale dei disabili visivi, l’Istituto David Chiossone da 150 anni lavora quotidianamente per sostenere le diverse abilità: da questa esperienza nasce il laboratorio in due fasi “Luce e buio: mantieni il contatto”, allestito sulla chiatta di Dialogo nel Buio, nella Darsena di Genova.
Nella prima fase del laboratorio, i ragazzi impareranno il funzionamento, ma anche i possibili malfunzionamenti, dell’apparato visivo, sperimentando in prima persona le diverse forme di ipovisione attraverso l’utilizzo di occhiali speciali. Affronteranno inoltre giochi e prove, per trovare strategie alternative quando la capacità visiva è ridotta.
Nella seconda fase, guidati dalla voce delle guide non vedenti di Dialogo nel Buio, potranno invece fare esperienza del buio e collaborare per realizzare un manufatto. Sarà un momento utile a prendere consapevolezza della straordinaria capacità dell’essere umano di adattarsi alle situazioni di “crisi” e riscoprire il valore dei sensi alternativa alla vista, in particolare del tatto.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti