
"Un appuntamento ormai diventato fisso e riconosciuto a livello nazionale, frutto del grande lavoro compiuto sulla formazione professionale" ha detto Toti. "Una grande opportunità a disposizione dei ragazzi per orientarsi al meglio", l'ha definita Cavo. La rassegna avrà una nuova sigla e un nuovo logo 'Om'.
Il brand, che verrà declinato per tutte le varie iniziative che compongono la manifestazione (Om-Scienza Om-Sailor Om-CareerDay Om-Forum Om-abcd), pone l'accento sull'orientamento per il quale è stato riconosciuto dal Miur il suo ruolo di evento nazionale.
All'interno del Salone Orientamenti sarà presente anche Fiera di Genova con la parte Om-abcd dedicata alle tecnologie digitali, all'innovazione, al turismo scolastico e alla mobilità giovanile. 50 i seminari, 90 le presentazioni di percorsi formativi, con la partecipazione di oltre 20 testimonial e 150 stand a cui si aggiungeranno anche le presenze dei ministeri dell'Istruzione, del Lavoro, e delle Regioni italiane.
All'interno del Salone torna l'atteso appuntamento con il CareerDay, che quest'anno ospiterà oltre 80 aziende, con 1.166 annunci di lavoro di cui 687 nel settore turistico (di cui 460 animatori turistici), 159 nel commercio, 87 in ingegneria, 72 nel settore informatico, 51 in quello amministrativo/uffici, 48 nel settore tecnico e 62 in altri ambiti. Guardando le tipologie contrattuali ci sono 20 apprendistati, 833 tempi determinati e 125 tempi indeterminati (+150% rispetto al 2016).
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale