
L'evento, nato in America, è stato promosso da Fismo Confesercenti oltre che da Federmoda Ascom-Confcommercio, con il supporto del Comune di Genova e la collaborazione di AB eventi. Giunta al terzo anno, l'iniziativa consiste in una giornata dedicata allo shopping a prezzi agevolati con l'obiettivo di dare slancio al commercio soprattutto in vista del Natale.
I negozi genovesi, da ponente a levante, che aderiscono al Black Friday saranno contraddistinti da locandine e palloncini. Per facilitare gli spostamenti soprattutto in centro il Comune e Amt hanno organizzato un servizio di trasporti straordinario con l'attivazione di una linea aggiuntiva, il 'Giro Centro', che collegherà piazza Tommaseo a Corvetto dalle 17 alle 23. L'ultima corsa della metropolitana, da Brignole per Brin, sarà alle 23,10.
"L'Official Black Friday - spiega l'assessore comunale al commercio Paola Bordilli - rientra nella iniziative organizzate dai commercianti e dalle associazioni di categoria per rendere viva la nostra città. Sono eventi di qualità, che l'amministrazione, in un'ottica di sviluppo e crescita del commercio, intende sostenere e agevolare".
L'assessore alla mobilità, Stefano Balleari, ha sottolineato come: "manifestazioni di questo genere vadano sostenute implementando il servizio di trasporto pubblico. Per questo con Amt abbiamo pensato a un servizio navetta con percorso circolare e frequenza ogni 10-15 minuti e la chiusura alle 23,10 del metrò. Se l'esperimento funzionerà cercheremo di riproporlo per lo shopping natalizio"
Intanto oggi si è anche celebrata la 'Giornata della legalità', appuntamento annuale di Confcommercio-Imprese per l'Italia contro ogni forma di illegalità e contro tutti i fenomeni criminali che rappresentano, si legge in una nota di Confcommercio "un grave danno per l'economia reale, per le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti, per il Paese".
Ascom a Genova ha voluto: "dedicare la giornata di quest'anno ai temi della vendita abusiva di alcoolici, dell'abusivismo nel settore del commercio ambulante e dell'abbigliamento, nella ristorazione e nel settore alberghiero".
Alla giornata hanno preso parte rappresentanti degli assessorati al Commercio, Turismo, Sicurezza, la Prefettura e le forze dell'ordine. "Abbiamo chiesto a istituzioni e forze dell'ordine di lavorare in stretta sinergia e implementare il canale di dialogo con le nostre categorie - ha detto Alessandro Cavo, vicepresidente vicario Ascom Confcommercio -. Siamo sempre più convinti che i nostri associati e le nostre strutture sappiano offrire un contributo prezioso sia sulla individuazione e segnalazione di fenomeni definiti che sulla capacità dell'illegalità di insinuarsi tra le imprese sane"
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso