
Secondo una prima ricostruzione, il danno è da imputare al forte vento che spira su Genova: il telone che copre le impalcature, ancorato alle balaustre con elastici, si è gonfiato a mo' di vela portandosi dietro la struttura in pietra che non ha sopportato la trazione.
La galleria è stata chiusa per consentire ai vigili del fuoco intervenuti sul posto di completare la messa in sicurezza. I pompieri hanno provato a intervenire con un'autoscala ma il mezzo era troppo largo per entrare, quindi ne è stato chiesto uno più piccolo. Il telone è stato rimosso. Rimarranno chiusi i varchi laterali e un negozio che si trova proprio sotto una balaustra analoga a quella crollata.
Sono decine gli interventi dei vigili del fuoco in città e nei dintorni per le forti raffiche di tramontana: alberi, pali, tende e tetti pericolanti. Il vento ha raggiunto i 130 km/h sul monte Pennello, alle spalle di Pegli, mentre alle spalle del centro storico di Genova hanno toccato i 100 km/h. Problemi anche in porto. La situazione dovrebbe migliorare nel primo pomeriggio.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso