![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20171130125027-vozza.jpg)
Pasteur diceva “Isola il germe, uccidilo, iniettalo”. La storia dei vaccini è fatta di piccoli e grandi passi.
Oggi, grazie alle conoscenze sul genoma possiamo prevenire anche le malattie causate dagli agenti infettivi più mutevoli. Le nuove vaccinazioni sono più efficaci, sicure, rapide ed economiche rispetto ai preparati del passato. Una volta era la peste ma tuttora le pandemie influenzali uccidono centinaia di migliaia di persone. Molto resta ancora da fare per la salute del mondo globale. Antichi bacilli e nuovi virus si spostano in Jet, non si fermano ai controlli di frontiera e sviluppano resistenze contro le terapie correnti. Nei Paesi poveri si continua a morire di malattie evitabili, mentre in Occidente vecchie infezioni e contagi emergenti minacciano la stabilità di una società invecchia. Sono queste le sfide della vaccinologia del ventunesimo secolo.
L’incontro fa parte del ciclo nazionale La Scienza a Scuola 2017. Un tour didattico in giro per le scuole d’Italia, in cui 70 tra ricercatori, docenti, divulgatori e personalità del mondo scientifico incontreranno i ragazzi per illustrare le ultime novità della scienza.
Dalle Onde Gravitazionali agli OGM. Dalle cellule staminali alle energie rinnovabili. Sono alcuni degli argomenti che verranno illustrati nei 200 incontri negli istituti scolastici superiori italiani, realizzati da Zanichelli, in collaborazione con la rivista “Le Scienze”.
Gli incontri sono riservati agli studenti delle singole scuole.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale