
Le autorità dell'epoca fecero voto alla Madonna, già intesa come Regina e protettrice di Genova, fin dal 1637, che se gli austriaci fossero stati cacciati, tutti gli anni sarebbero saliti al Santuario di N.S. di Loreto in Oregina per lo Scioglimento del Voto.
Per l'occasione verrà anche ricordato quanto avvenuto il 10 dicembre del 1847, giorno nel quale si verificò un altro importante fatto storico di cui Goffredo Mameli fu uno dei principali animatori. Quel giorno circa 30 mila patrioti provenienti da ogni parte d'Italia sfilarono dall'Acquasola ad Oregina dove venne cantato quello che diverrà poi l'Inno Nazionale e sventolò il Tricolore.
Il programma di domenica prevede, alle 10, una rappresentazione teatrale: "La vera Historia 1746 -1847: storia di un Miracolo e di una Rivoluzione", a cura di Arte in palco. A seguire gli interventi delle autorità e l'esecuzione dell'Inno d'Italia da parte della banda Musicale cittadina di Rivarolo. Alle 11 la S. Messa presieduta da Monsignor Nicolò Anselmi al termine della quale verrà sciolto il voto con l'accensione di un cero, da parte del Sindaco, dedicato alla Madonna.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso