
L’assessore Berrino, che nell'occasione ha firmato la Carta dei diritti di Aism, ha anche ricordato l’impegno della Regione Liguria a sostegno della disabilità con lo stanziamento di 3,54 milioni di euro, con l’integrazione degli studenti disabili nei percorsi di istruzione e formazione professionale e una sezione del portale FormazioneLavoro ad hoc per le aziende che vogliano inserire annunci per le categorie protette. I disabili iscritti nei Cpi della Liguria sono circa 16.200, di cui oltre 10mila con più di 45 anni.
“Per incentivare l’assunzione di persone con disabilità – ha detto l’assessore Berrino – abbiamo stanziato 363mila euro per il fondo per il diritto al lavoro delle persone disabili, ripartito tra città metropolitana di Genova e Province. Inoltre, abbiamo stanziato 295mila euro per l’erogazione dei contributi versati dalle imprese che nel 2015 hanno assunto persone con disabilità. Oltre al lavoro, pensiamo che sia prioritario e un gesto di civiltà anche garantire una buona qualità di vita alle persone disabili: con interventi sul turismo accessibile nei Comuni della nostra costa e la guida dedicata alle spiagge senza barriere architettoniche abbiamo anche l’obiettivo di rendere sempre più fruibile per tutti il nostro territorio e le nostre bellezze”.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico