
Rfi, in caso di allerta, dovrà avere un numero dedicato per i contatti con la Protezione civile per avere notizie sullo stato dei trasporti e sulle eventuali emergenze. Particolare attenzione Rfi dovrà rivolgere alla comunicazione verso gli utenti in caso di sospensione o interruzione del servizio. Rfi dovrà anche definire le procedure da attivare in caso di emergenza organizzando l'attivazione di mezzi di trasporto alternativi.
Il piano è stato definito durante una riunione presieduta dal prefetto Fiamma Spena. Vi hanno partecipato l'assessore Regionale alla Protezione Civile Giampedrone, i vigili del fuoco, la polizia ferroviaria, i responsabili regionali di Trenitalia e Rfi.
Nel frattempo la Regione Liguria ha chiesto un'informativa al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, Rfi e Trenitalia direzione Liguria, per valutare le azioni necessarie affinché le aziende coinvolte nella gestione dell'infrastruttura e del servizio predispongano piani d'emergenza adeguati. Lo spiega l'assessore regionale ai Trasporti Giovanni Berrino rispondendo a un'interrogazione del consigliere Giovanni Lunardon io Consiglio regionale.
"I pesanti disagi per l'utenza hanno colpito i servizi Intercity e Freccia tra la Liguria, il Piemonte e la Lombardia che non rientrano nel contratto di servizio ligure - ribadisce Berrino - la Regione ha chiesto una relazione dettagliata su quanto accaduto, sono state numerose le denunce da parte dell'utenza coinvolta per la mancanza di informazioni, di servizi sostitutivi adeguati di trasporto pubblico e di soccorso". Al più presto sarà istituito un tavolo tecnico presso la Prefettura di Genova per garantire agli utenti servizi d'informazione, sostitutivi e soccorso in caso di emergenze maltempo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti