
"Questa kermesse è un risultato del centrodestra che governa in Regione e in Comune - ha poi proseguito il governatore Toti - . Affrettatevi a comprare i biglietti perché tra poco rimarrete senza. E' stata una grande scommessa del sindaco Bucci, qualcuno ha storto il naso, invece ci siamo e il successo sarà strepitoso".
Fino a questo momento sono oltre 110 mila i biglietti venduti per Euroflora che per la prima volta si svolge nella cornice dei Parchi di Nervi. A rivelarlo è il sindaco di Genova Marco Bucci. Per ragioni di capienza e sicurezza gli accessi alla manifestazione non potranno superare i 20 mila al giorno. In zona si potrà arrivare solo con i mezzi pubblici. L'evento ritorna in città dopo sette anni, l'ultima volta fu nel 2011 negli spazi della Fiera.
Gli espositori sono 250 tra florovivaisti, paesaggisti, maestri fioristi e decoratori floreali. Le aree espositive a giardino sono 90, 17 gli esempi di giardino nell'ambito del concorso 'Meraviglia nei parchi'. Cinque i km di percorsi e 86 mila metri quadrati di superficie. I Paesi rappresentati sono Taiwan, Cina, Francia, Spagna, Usa e Italia.
"I costi per organizzare l'evento sono stati meno di 4 milioni, abbiamo raccolto quasi un milione dagli sponsor, il punto di pareggio lo raggiungeremo con 180 mila biglietti - rivela il sindaco Bucci - L'obiettivo è annunciare entro la fine della manifestazione che la prossima edizione di Euroflora a Genova sarà ai Parchi di Nervi fra meno di cinque anni magari coinvolgendo un altro parco cittadino". Il Comune di Genova ha già ottenuto e messo da parte un milione e mezzo di euro dalla Regione per ripristinare e riqualificare i parchi di Nervi dopo l'evento.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso